La verità
non sembra mai vera. (Georges
Simenon)
La vérité ne paraît jamais
vraie.
|
LA VERITÀ STORICA DEL QUADRATO DEL SATOR
Un'esposizione concisa
PARTE A.
I.
PRINCIPII
II.
Il DIAMETRO ed il PALINDROMO
III.
I VALORI NUMERICI delle 5 parole
IV.
Due metà del cerchio e del quadrato
VI.
La STRUTTURA INTERNA del QS
PARTE B. La TAVOLA
PITAGORICA ed il Quadrato del SATOR
PARTE C. Il
Quadrato del SATOR e l'IDENTITÀ ROMANA
PARTE D. CALCOLATORE
LETTERE dell'alfabeto latino
I. PRINCIPII
1.
L'origine del Quadrato del SATOR (QS) è romana. Non ci sono nessune influenze
cristiane o giudaiche.
2.
Il QS
è risultato di speculazioni numeriche e geometriche. Quindi le lettere del QS
sono equivalenti ai numeri delle loro posizioni alfabetiche. Questo sistema si
chiama GEMATRIA. La gematria latina è
riassunta nella tabella seguente:
LET. |
A |
B |
C |
D |
E |
F |
G |
H |
I |
K |
L |
M |
N |
O |
P |
Q |
R |
S |
T |
V |
X |
Y |
Z |
VN |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
3.
Un fondamento principale è la TETRAKTYS, tramandata a noi dalle dottrine di
Pitagora. La tetraktys è un triangolo consistente di 10
punti. Rappresenta un allargamento dell'esagono a una figura stellata di
sei angoli, che quindi contiene due tetraktys:
|
Questa figura
stellata (stella tetraktys) non solo contiene due tetraktys, ma anche tre
rombi doppi (RD). Due
RD incrociati si pùo congiungere a un ottaedro:
|
L'ottaedro
unisce in sé figure geometriche di tre e due assi: Gli otto triangoli
equilateri del ottaedro provengono dai tre assi originali del esagono, due RD formano una croce d'assi.
4.
Il sistema numerale e
gematrico si sviluppò con il culto di VESTA,
il cui nome significa V EST A – V è A, cioè una tetraktys è uguale all'altera.
Questa ipòtesi è sostenuta dal fatto qu'il tempio di VESTA
sul foro romano era circondato da un giro di 20
colonne, equivalenti ai punti di due tetraktys. Inoltre VESTA non era rappresentata da una statua nel suo santuario, il
che indica l'idea astratta della divinità.
5.
La tetraktys è fondata sui TRE ASSI del esagono, il quadrato su DUE ASSI incrociati a rettangolo. Un QUADRATO nasce, se un angolo è sposto contro il
secondo finché le estremità coincidono. Radoppiando la misura del raggio, si
ottiene un quadrato di 9 punti e un raggio di
quattro unità di misura produce un quadrato di 25
punti, la base di QS:
|
Il QS unisce i
principi di due e tre assi, come si mostrerà.
6.
Le speculazioni numeriche e geometriche
condùssero a la conoscenza di una communità di tre persone divine. Il modello
più logico ed evidente di questa communità è il cerchio col punto centrale,
circonferenza e superficie. Poiché il cerchio è la figura geometrica più
perfetta.
L'idea di UNO e TRE si
mostra nel stella tetraktys. Poiché le superfici del cerchio esagonale e del
cerchio circondante la stella hanno la proporzione 1:3:
|
La
stessa proporzione è rappresentata d'un lato della tetraktys, consistente di TRE unità di misura, di cui l'unità centrale è UNA linea segmentaria del esagono.
7. Concludendo, il QS è fondata sulla
conoscenza che ogni numero del sistema
decimale è una manifestazione razionale e autointerpretante
del mistero trinitario.
II. IL DIAMETRO ED IL
PALINDROMO
1. Il diametro del cerchio consiste di due raggi, un raggio del punto
centrale, di un punto nella circonferenza e la linea congiungente. Questi tre ELEMENTI possono essere numerati secondo l'ordine
menzionata:
|
I
cinque cifre sono ordinate in modo speculare e si leggono due volte 132 dal centro a destra ed a sinistra. Ma letti da
sinistra a destra, i numeri sono differenti, esattamente conversi: 231 e 132. Ogni numero
è divisibile par 11, l'altri fattori sono 12 e 21,
anch'essi numeri inversi.
2. Le cinque cifre soddisfanno la condizione di un PALINDROMO,
che secondo definizione rimane invariato, letto da sinistra e da destra. In
analogia ai 5 ELEMENTI
del diametro, il QS è un
palindromo di 5 PAROLE.
Ogni
palindromo ha un centro simmetrico. La lettera centrale del QS è N, la
decimaterza nel quadrato e nell' alfabeto latino. Come le cifre del diametro
anche le lettere del QS devono
essere lette dal N
centrale in due direzioni:
Le
tre parole dal centro due volte si leggono
NET OPERA SATOR – TESSE L'OPERE IL CREATORE
Per
ordinare le lettere dal centro in modo quadratico, è necessario cambiare la direzione
due volte. Nella tabella seguente la direzione a destra è scritta in colore verde, la direzione a sinistra in colore blu:
R |
O |
T |
A |
S |
O |
P |
E |
R |
A |
T |
E |
N |
E |
T |
A |
R |
E |
P |
O |
S |
A |
T |
O |
R |
Già qui
diviene chiaro qu'il parola AREPO non è
altro que un'inversione di OPERA. Se esiste
un significato d'AREPO in genere, si può
trascurarlo. Ma è rilevante nel cornice del quadrato interno che contiene REP e PER con
senso sinonimo. Ed un'altra cosa si mostra: ROTAS
occupa la riga superiore, SATOR la riga
inferiore.
Ora
leggendo le righe 1-3, cominciando da destra e seguendo come una serpentina
troviamo:
SATOR OPERA TE NET.
La
parola TE è venuta
aggiunta. In questa frase OPERA è caso
ablativo di opera – fatica,
cura:
IL CREATORE TI TESSE CON CURA.
3. La struttura palindromica del QS ci
ha insegnato tre cose:
–
Le righe si devono leggere
come una serpentina.
–
OPERA ha
due significati.
– La riga centrale si deve leggere due volte:
SATOR OPERA TENET –
Il creatore tiene le sue opere.
TENET OPERA
ROTAS – Tiene le ruote con la
sua cura.
Le
due frasi rispondono alla numerazione 231 e 132 del
diametro. I due numeri 23 e 32 faranno una
parte gematrica importante.
4. Le direzioni di leggendo non sono perfettamente a serpentina, ma questo ha
un senso proprio. Se si comincia a sinistra sotto e procède in modo orizzontale
da sotto in alto, si formano le lettere SVI – ho cucito = ho legato
o i suoi, se si procède in modo verticale da
sinistra a destra, le lettere sono NVI – ho approvato. Una
forma mista è UNIS – unisci o ai soli.
È interessante che le due forme lette a dietro, producono il nomen gentilicium IUNIUS.
1. Questi sono i valori gematrici delle cinque parole:
tot |
|
303 |
|
|
ROTAS |
69 |
|
|
OPERA |
52 |
|
sm |
(TENET) |
182 |
14*13 |
|
TENET |
61 |
|
|
AREPO |
52 |
4*13 |
|
SATOR |
69 |
3*23 |
La
parola AREPO ha una funzione congiungente
come la linea raggiale del diametro, perché la somma gematrica di SATOR TENET 69+61 = 130
è divisibile per 13 come 52 di AREPO. La
proporzione 130:52 è 26*(5:2). La divisibilità per 13
continua:
SATOR OPERA TENET OPERA – IL CREATORE TIENE L'OPERE
CON CURA.
130:104 = 26*(5:4).
2. Divisibilità per 11 è prodotta da SATOR AREPO: 69+52 = 121 = 11*11 e da
AREPO TENET OPERA: 52+61+52 = 165 = 15*11.
Le
tre parole fanno senso:
OPERA TENET OPERA – Il tiene l'opere con cura.
3. I fattori 11 e 13 hanno due significati:
Nell'esagono
si può conoscere due figure:
|
La
figura sinistra e destra consiste di 11
elementi (4 punti, 5 linee, 2 superfici), la figura centrale di 13 elementi (5 punti, 6 linee, 2 superfici).
Queste due figure sono anche caratteristiche del rombo doppio e dell'ottaedro.
I
numeri 11 e 13
ripetono 1 e 3
sul piano dell' unità decimale seconda. Quindi hanno significato trinitario
speciale. La somma numerica (SN) di PATER NOSTER è 143
= 11*13.
4. Il QS ha 8 lettere differenti: oltre SATOR le lettere PEN.
Le 8 lettere possono mettersi insieme per PENSATOR = Quello che pesa, che tiene in equilibrio, che compensa. C'è un equilibrio simmetrica e gematrica
fra la prima e seconda parte: PENS = 51, ATOR = 51.
È
notevole che queste 8 lettere differenti et
le lettere restanti hanno SN inverse: 102+201 = 303, una ripetizione di 12+21 sul piano di numeri di tre cifre.
5. I due componenti PEN (33) e SATOR (69)
rivelano l'influenza dei tre assi del esagono:
|
La
grafica mostra i 3 assi numerati e innumerati
del esagono con 5 elementi del diametro e 6 elementi di due raggi. SATOR
così si referisce agli assi numerati (3*23),
PEN agli assi innumerati (3*11).
IV.
DUE METÀ DEL CERCHIO E QUADRATO
1. Due metà della circonferenza, forniscono il modello per numeri inversi di
due cifre:
|
La
circonferenza del cerchio è un simbolo di perfezione: Indivisa significa
un'esistenza senza inizio e fine, divisa significa ritorno di tutto a il suo
inizio.
Il quadrato
formato da due assi ha due inversioni:
|
Il
quadrato è diviso in due parti d'una diagonale.
2. Le lettere angolari del QS sono S e R coi valori 18 e 17. Un asse del
QS consiste di 9 elementi, la croce di due assi di 17 elementi.
Quindi la lettera S rappresenta 2*9 elementi:
La
struttura e le lettere della cornice esteriore devengono intelligibili, se si
considerano i tre significati di ROTA(S):
ROTAS: a) accusativo plurale di ROTA – LE RUOTE;
b) 2.ps.sg. di ROTARE – GIRI;
ROTA: imperativo di ROTARE – GIRA.
Se si
comincia con S
sotto a sinistra in alto e da sinistra a destra, si può dire
SATOR ROTAS – CREATORE, TU GIRI.
Se si
commincia con R in
angolo sinistra superiore e procède a destra e in basso, la frase è
ROTA SATOR – GIRA, CREATORE.
Questa
frase si può continuare con ROTAS:
ROTA SATOR ROTAS – GIRA, CREATORE, LE
RUOTE.
1. Come i numeri anche i sui FATTORI PRIMI
si possono aggiungere, cominciando da numero 1
che in questo rapporto naturalmente è un numero primo. Il numero 6, per esempio, consiste dei fattori 2*3, la cui addizione fa 5.
Il valore di fattori primi (VF) del numero 6 così è 5.
Tanto l'addizione dei due valori quanto la differenza fra il VF e VN è
rilevante.
2. L' addizione di numeri successivi e l'addizione dei suoi fattori conducono
a somme con divisori comuni. Così, per esempio, la somma numerica (SN) dei numeri da 1 a 21 è 231 e la somma dei fattori (SF) 165, il
che fa la proporzione 33*(5:7), con una differenza proporzionale di 2 fra SF e SN.
3.
11 di 21 numeri sono differenti nella SF e SN. La differenza di 66
si mostra nella tabella seguente:
let. |
A |
B |
C |
D |
E |
F |
G |
H |
I |
K |
L |
M |
N |
O |
P |
Q |
R |
S |
T |
V |
X |
|
VN |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
231 |
VF |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
5 |
7 |
6 |
6 |
7 |
11 |
7 |
13 |
9 |
8 |
8 |
17 |
8 |
19 |
9 |
10 |
165 |
diff. |
|
|
|
|
|
1 |
|
2 |
3 |
3 |
|
5 |
|
5 |
7 |
8 |
|
10 |
|
11 |
11 |
66 |
4.
Una metà del QS (=3 righe) contiene 4 lettere con differenze tra VF e VN:
|
S |
O |
O |
P |
sm |
|
18 |
14 |
14 |
15 |
|
|
8 |
9 |
9 |
8 |
|
diff |
10 |
5 |
5 |
7 |
27 |
Quindi
la SN+SF
dell'una metà è 182+155
= 337.
I valori delle cinque parole sono:
|
SATOR |
AREPO |
TENET |
OPERA |
ROTAS |
sm |
SN |
69 |
52 |
61 |
52 |
69 |
303 |
SF |
54 |
40 |
61 |
40 |
54 |
249 |
|
123 |
92 |
122 |
92 |
123 |
552 |
|
92 = 4*23; 552 = 24*23 |
|
Le
parole AREPO/OPERA mostrano de nuovo la sua
funzione intermediaria: La NS+FS proporzione di queste due parole e l'altre tre è 184:368 = 8*23*(1:2).
5.
Da le NS e SF si
posso determinare il valore fattoriale (VF1/VF2),
cosicché ci sono quadro valori (4V) insieme.
Nel caso della parola PENSATOR la NS+VF1
e SF+VF2 formano una proporzione:
|
NS |
VF1 |
|
SF |
VF2 |
|
PENSATOR |
102 |
22 |
124 |
80 |
13 |
93 |
|
124:93 = 31*(4:3) |
6.
Tutti i poeti romani classici
convertirono le lettere in valori numerici e numerarono i valori fattoriali. Le
due righe celebri del carmen 85 di CATULLUS,
per esempio, combinano SN e SF di ogni riga per arrivare a risultati
divisibili per 21:
ODI ET AMO. QVARE ID
FACIAM, FORTASSE REQVIRIS. |
391 |
281 |
672 |
NESCIO, SED
FIERI SENTIO ET EXCRVCIOR. |
346 |
263 |
603 |
|
737 |
544 |
1281 |
672:603 = 21*(32:29).
VI.
LA STRUTTURA INTERNA DI QS
1.
Il Quadrato
del Sator è costruito da quadrati concentrici in quattro gradi, di un
quadrato rombico, un quadrato interno, d'un secondo quadrato rombico e infine
di un quadrato esterno:
|
2.
Si può dividere il secondo
quadrato rombico in quattro rombi piccoli:
|
La
grafica mostra un rombo doppio verticale e orizzontale. Ogni rombo rappresenta
3 righe, in modo orizzontale e verticale.
Un rombo
consiste di due triangoli, comparabili a due tetractis o a due metà d'un
esagono. Cinque numeri (in figura sinistra) sono messi sul punti di una croce
d'assi. I numeri 15+17 e 13+19 danno come risultato ugualmente 32. Con numero 5 nel centro il totale è 37.
C'è esattamente la situazione di numerazione della tetractis: I 6 numeri sulla sua circonferenza hanno risultato
di 32, il centro è occupato da 5:
|
Le
somme di 4:6
punti sono i numeri inversi 23:32. Questa
relazione è realizzata nell'altra figura di forma T:
|
La
somma di questi 5 numeri è 55, che si può raggruppare 15+17 = 32;
5+13+5 = 23 o 15+5+17 = 37; 13+5
= 18. Due figure
contraposte rappresentano due tetractis.
3.
Ritorniamo alla figura del
rombo:
|
La SN 64 = 2*32
dei punti angolari diviene divisibile per l'inversione 23, se si aggiunge il valore centrale 5 col risultato di 69, che
è la SN di SATOR/ROTAS.
Infatti, le quattro parole della circonferenza quadratica sono così
rappresentate anche nel interno del quadrato.
Secondo
una regola matematica un numero di due cifre terminante in 9 può essere
composto di multiplicazione ed addizione della cifra prima e seconda: Così 69 è composto di
6*9 = 54; 6+9 = 15; 54+15 = 69.
Il
numero 6 significa
3*2 linee raggiali e 9 i 3*3 punti dei tre assi esagonali. In SATOR il risultato di moltiplicazione (54) è rappresentato dalle consonanti STR, di l'addizione (15)
dalle vocali AO. Il equivalente di AO nella croce d'assi è P.
4.
Nel sviluppo del sistema
decimale l'esagono è destinato a essere estento a due tetraktys, di quali ogni
consiste di 37 elementi (10 p, 18 l, 9 t)
rappresentati nella SN d'un asse.
Sembra
logico che si deve considerare due calcoli delle cinque lettere, una volta come
totalità di SN 69 (5 lettere), e l'altra volta come risultato di 2*37 = SN 74 dei due
assi (6 lettere). Questi due calcoli
amontano a 143 = 11*13.
Come sopra menzionato, i numeri 11 e 13 designano gli elementi di due figure
nell'esagono, nel rombo doppio ed ottaedro. Alternativamente queste due figure
si riconosce quattro volte nel OTTAEDRO, a
quale fatto corrispondano i quattro rombi e 4*11*13
nel QS. L'ottaedro così è caratterizzato
specialmente da 4*(11+13) = 96 = 3*32, rappresentato nel croce di TE-N-ET come 4*24.
Le
lettere dei due assi si può comporre come:
PERNET – Il tesse sempre,
complettamente, distintamente, dappertutto.
Il
posto della SN 69 è preso da SATOR. L'espressione SATOR PERNET contiene le stesse lettere che PATER NOSTER.
I VF delle due parole sono divisibili per 13 fra sé stesse e colla SN:
|
SN |
VF |
|
SATOR |
69 |
26 |
26:39 = 13*(2:3) |
PERNET |
74 |
39 |
|
|
143 |
65 |
65:143 = 13*(5:11) |
I 4valori sono dominati dai fattori 11 e 13:
|
SN |
SF |
sm |
VF1 |
VF2 |
sm |
tot |
|
SATOR |
69 |
54 |
123 |
26 |
11 |
37 |
160 |
|
PERNET |
74 |
67 |
141 |
39 |
67 |
106 |
247 |
13*19 |
|
143 |
121 |
264 |
65 |
78 |
143 |
407 |
|
|
24*11 |
|
13*11 |
|
37*11 |
|
||
|
65:78 = 13*(5:6) |
|
Ci sono anche
relazioni comuni di PATER NOSTER e SATOR PERNET:
|
|
SN |
sm |
VF1 |
sm |
||
PATER |
NOSTER |
57 |
86 |
143 |
22 |
45 |
67 |
SATOR |
PERNET |
69 |
74 |
143 |
26 |
39 |
65 |
|
|
126 |
160 |
286 |
48 |
84 |
132 |
132:286 = 22*(6:13) |
La
proporzione delle somme inverse 48:84 è 12*(4:7).
5.
Come sopra menzionato, 5 lettere di un rombo piccolo appartèngono a tre
righe di 15 lettere complessive. C'è una
proporzione fra le SF:
|
NS |
SF |
sm |
PERNT |
69 |
62 |
131 |
10
let. |
113 |
93 |
206 |
15
let. |
182 |
155 |
337 |
62:93 = 31*(2:3) |
Eseguito: Maggio 2010