La verità non è mai semplice …La verità ha bisogno del suo tempo (Henning Mankell)

LA VERITÀ STORICA DEL QUADRATO DEL SATOR

PARTE B.

IL QUADRATO DEL SATOR E LA TAVOLA PITAGORICA

I.           I valori numerici

II.         I valori fattori

PARTE A. Fondamenti e strutture

PARTE C. Il quadrato del sator e l'identità romana

PARTE D. Calcolatore lettere dell'alfabeto latino

I. I valori numerici

1.      Il modello quadratico e speculare del Quadrato del SATOR (QS) è la tavola pitagorica:

L'inizio della tavola è sotto a sinistra, perché i Romani scrivevano i numeri dal basso in alto e mettevano i risultati sopra. Il modello del SATOR è un quadrato interno fra 3 e 7: i punti angolari sono 9-21-49-21.

La natura speculare e palindromica della tavola diviene visibile se si omettono le cifre decine (p.e. 21 senza 2):

Le somme delle cinque righe a cinque cifre mostrano una struttura palindromica:

25-20-15-20-25 = 105

La somma 20 è il medio valore di 25 e 15. Quindi le righe seconda e quarta hanno una funzione congiungente, il che era già constatato per i valori numerici del QS.

2.      Questa tavola pitagorica modificata (TP, 5x5) ed il QS hanno la loro propria logica, ma inoltre mostrano proporzioni armoniche se i valori sono congiunti. L'esposizione seguente serve a provar il nesso interiore tra i due quadrati.

3.      Le somme numeriche (SN) dei due quadrati sono:

riga

1

2

3

4

5

sm

TP

25

20

15

20

25

105

QS

69

52

61

52

69

303

 

94

72

76

72

94

408

La somma 408 = 24*17 è quattro volte la SN del PENSATOR.

Poiché 72 è divisibile per 24, c'è una proporzione fra le righe pari (2,4) e dispari (1,3,5): 144:264 = 24*(6:11).

Se consideriamo le righe 2 e 4 quanto orizzontali che verticali, riconosciamo una griglia:

I valori congiunti sono:

 

TP

QS

 

16 p

60

144

204

9 p

45

159

204

 

105

303

408

La parità delle due somme non è soltanto stupenda, ma mette la questione sul significato teologico. I 16 punti (p) servono come collegamenti tra i 3x3 punti dispari, che ricordano i punti dei tre assi esagonali.

Sotto l'aspetto trinitario lo Spirito Santo (3.P) è la comunione del Patre – la prima persona (1.P) – e la sua immagine perfetta, il Filio – la seconda persona (2.P). Questa relazione è riconoscibile nell'equazione matematica di 1+2 = 3. Se la griglia rappresenta la terza persona, che figure possono essere attribute alla prima e seconda persona? In analogia con il punto centrale del cerchio, la croce d'assi del QS, che consiste di punti centrali, si può collegare con la prima persona, e la cornice esterna, comparabile alla circonferenza del cerchio, alla seconda persona:

Ogni modello forma una relazione numerica con le due altre persone. I valori di ogni modello ed il resto dei punti quadratici sono:

 

TP

QS

sm

2 P

TP

QS

 

1.P

25

109

134

2+3

80

194

274

2.P

80

206

286

1+3

25

97

122

3.P

60

144

204

1+2

45

159

204

6

165

459

624

12

150

450

600

La proporzione delle due totali 624 e 600 è 24*(26:25).

Perché le somme della persona prima e seconda 134+286 fanno 420, la persona terza si mostra come specchio riflesso per la somma 204 con le cifre inverse. La proporzione tra le due somme è 12*(35:17).

Le somme 1 e 3 verso la somma 2 producono la proporzione (134+204):286 = 338:286 = 26*(13:11).

In questi tre modelli di 9+16+16 = 41 punti 9 punti diagonali si trovano una volta, i 16 restanti duo volte:

I valori delle lettere diagonali e restanti sono:

 

TP

QS

sm

9 p

45

147

192

16 p

60

156

216

 

 

 

408

Le due somme sono divisibili per la loro differenza di 24: 192:216 = 24*(8:9). La SN 624 dei tre modelli e 41 punti così si compone di 192:216:216 = 24*[(8:9):9)].

I numeri 8 e 9 si possono vedere come complementari ai numeri 2 e 1 nella scala 1-9 dei numeri basilari. Perciò 8+9 può significare le tre persone divine e il 9 in sopranumero (408 +216) la loro unità.

4.      Un'altra proporzione esiste tra la cornice esterna (CE) ed interna (CI):

 

TP

QS

sm

CE

80

206

286

CI

20

84

104

 

100

290

390

26*(11:4)

II. I valori fattori

Non c'è alternativa alla verità (LA STAMPA 1/9/09)

1.      Le SN+SF dei due quadrati sono:

 

TP

QS

sm

 

SN

105

303

408

 

SF

89

249

338

2*13²

 

194

552

746

2*373

Le cifre del fattore primo 373 mostrano la distribuzione dei punti nella stella tetraktys:

2.      Come il QS anche il TP contiene 4 numeri per una metà (3 righe), i cui VF e VN sono differenti. (La terza riga soltanto consiste di numeri primi per volta.) Tre numeri e lettere occupano i stessi punti, il quarto numero (6 e 15) tiene un'altra, ma simmetrica posizione (nella stessa riga):

 

QP

 

QS

 

 

 

sm

S

O

O

P

sm

VN

9

8

8

6

31

18

14

14

15

61

VF

6

6

6

5

23

8

9

9

8

34

 

15

14

14

11

54

26

23

23

23

95

diff.

3

2

2

1

8

10

5

5

7

27

Le somme differenze 8 e 27 sono potenze cubiche di 2 e 3. I grafici seguenti mostrano la distribuzione dei numeri (grandi) coi valori fattori differenti:

Si possono distinguere due volte due regioni dei quadrati, dove si trovano i otto numeri accentuati per volta: i punti diagonali (rossi e blu) ed i punti restanti (verdi), la cornice esterna (rossi e verdi) ed interna (blu).

La grafica seguente mostra le somme differenze dei tutti e due quadrati:

La croce d'assi suddivide 4 quadrati angolari a 4 punti, di cui due quadrati diagonali (fig. 2) sono speculari ed uguali per volta. Le somme differenze di due quadrati differenti (orizzontali o verticali, fig.1) hanno la proporzione (13+1): (7+7+7) = 14:21 = 7*(2:3). La proporzione dei valori angolari esterni ed interni – nell'una metà del quadrato (orizzontale o verticale) – è 13:(1+7) = 13:8, indicante i 13 elementi esagonali ed 8 elementi allargati del rombo doppio. Le somme differenze 8 nel QP e 27 nel QS si repetono nella cornice interna ed esterna: 1+7 = 8; 13+7+7= 27 – ogni volta comprendenti una metà dei quadrati.

Riguardo ai due quadrati completi le somme differenze diagonali e restanti sono 42:28 = 14*(3:2).

3.      L'addizione di VN e VF produce parecchie proporzioni:

a) quadrati angolari

Sono comparati i quadrati di sotto sinistra e destra:

 

sinistra

sm

destra

sm

tot

 

SN

SF

 

SN

SF

 

 

TP

19

27

46

21

17

38

84

QS

37

15

52

60

43

103

155

 

56

42

98

81

60

141

239

14*(3:4)

3*(20:27)

 

Esiste una proporzione SF:SN in ogni quadrato. Le due SF hanno la proporzione 42:60 = 6*(7:10). I numeri 7 e 10 riflettono i punti dell'esagono e della tetraktys.

b) I punti angolari e medi

Un lato della cornice esterna si suddivide in due punti angolari e tre punti medi. I valori dei due quadrati sono:

 

p. angolari

p. medi

 

SN

SF

sm

SN

SF

sm

TP

10

7

17

15

13

28

QS

35

25

60

34

29

63

sm

45

32

77

49

42

91

42:49 = 7*(6:7)

La proporzione delle somme 77:91 è 7*(11:13). I numeri 77 e 91 sono le SF e SN dei numeri 1-13. Il numero 28 è la SN dei punti esagonali 1-7 e 63 la somma per i 6 punti estesi che formano la tetraktys. La somma 77+91 = 168 riflette i 26 elementi del ottaedro nel prodotto 12*14.

c) Le cornici

Le SN e SF delle due cornici sono:

 

c.esterna

sm

c.interna

sm

 

SN

SF

 

SN

SF

 

TP

80

66

146

20

18

38

QS

206

166

372

84

70

154

 

286

232

518

104

88

192

232:88 = 8*(29:11)

La proporzione SF:SN della cornice interna è 88:104 = 8*(11:13).

4.     Il risolto più interessante delle SN+SF congiunte si ottiene di nuove dai punti della griglia:

La griglia da un lato forma una totalità, ma dall'altro si puo dividere in due metà di 8 punti per ogni quadrato. Le SN+SF sono:

 

TP

QS

sm

VF1

VF2

 

SN

30

72

102

10

12

22

SF

25

55

80

10

16

26

 

55

127

182

 

 

48

La SN 102 e SF 80 sono esattamente le stesse che della parola PENSATOR composto delle 8 lettere differenti. Le somme 22 e 26 riflettono un rompo doppio con le due figure di 11 e 13 elementi.

Ci sono anche due metà verticali della griglia.

Teologicamente si può dire che lo Spirito Santo, la terza persona, rappresenta la trinità del uno Dio in tre persone nel concetto di PENSATOR.

5.      I SN+SF dei modelli delle tre persone divine sono:

 

SN

 

SF

 

 

 

TP

QS

sm

TP

QS

sm

tot

1.P

25

109

134

25

109

134

268

2.P

80

206

286

66

166

232

518

3.P

60

144

204

50

110

160

364

 

165

459

624

141

385

526

1150

1150 = 50*23

Le SN+SF non forniscono alcune proporzioni come le SN sole. Il fattore 23 ricorda la SN 69 = 3*23 di SATOR e le SN+SF 92 = 4*23 di OPERA.

Il fattore 23 è anche divisibile per le SN+SF delle tredici posizioni dei due quadrati dal centro all'inizio che sono identiche alle parole NET OPERA SATOR Tesse le sue opere il creatore.

 

SN

SF

sm

 

TP

55

47

102

6*17

QS

158

131

289

17*17

 

213

178

391

 

391 = 23*17

La SN+SF del ogni quadrato è divisibile per 17. Le lettere equivalenti di 17 e 23 (5+18) producono la parola REScosa, stato.

Eseguito: Maggio 2010

a casa

esposizione completa tedesca